Macroeconomia
"Il 2019 è l’anno del Maiale, l’animale più lento del calendario zodiacale cinese. Proprio come il pigro maiale - spiega Charlie Sunnucks, gestore del team Global Emerging Markets di Jupiter Asset Management - l'economia cinese si è indebolita in termini di numeri, un trend confermato dai risultati del PIL di lunedì 15 luglio. La crescita del Pil reale è rallentata dal 6,4% nel quarto trimestre del 2018 e nel primo trimestre del 2019, al 6,2% nel secondo trimestre. Pur essendo ancora ampiamente all'interno dell'obiettivo di Pechino del 6-6,5% per l’anno in corso; si tratta del valore più basso dal 1990. Il mercato azionario cinese ha comunque mostrato un rialzo, sostenuto dai dati di giugno che suggeriscono un'accelerazione della produzione industriale fino alla fine del periodo.
I policy maker
Gli investitori guarderanno al di là dei dati generali per trovare indizi su ogni possibile risposta politica. I policy maker hanno già generato negli ultimi trimestri un allentamento monetario e fiscale mirato e, se necessario, hanno la possibilità di andare oltre. Tuttavia, come sempre, ci sarà un difficile equilibrio tra la realizzazione delle riforme necessarie e la stabilizzazione dell'economia. Ciò crea sfide per le imprese, ma anche opportunità per quelle che operano in settori che i policy maker sono desiderosi di promuovere. L'incognita principale per le imprese rimane la prospettiva commerciale a causa delle tensioni con gli Stati Uniti. La crescita delle esportazioni di circa il 10% registrata nel 2018 è quasi del tutto scomparsa nella prima metà del 2019, ma è più evidente l'effetto sulla fiducia delle imprese in generale. In futuro per gli investitori diventerà sempre più importante distinguere tra le società che hanno semplicemente goduto di vantaggi ciclici in un'economia in espansione e quelle che offrono reali opportunità strutturali in un mercato che sta considerevolmente cambiando" conclude Charlie Sunnucks."
Macroeconomia e Geopolitica
Dalla macroeconomia al lifestyle, ai tuoi clienti occorrono contenuti tempestivi e consulenza su un ampio numero di argomenti. Mediance li invia, per tuo conto e per tag di interesse.
I vantaggi del content marketing Mediance
- Risparmi tempo e risorse preziose
- Rinsaldi la relazione con i clienti
- Ottieni più referrals
Cosa sono le campagne automatiche?
Mediance ti consente di taggare clienti e prospects per aree di interesse. Ritieni che i temi della macroeconomia possano essere di loro interesse? Imposta il sistema di digital maketing Mediance affinchè possa mandare, automaticamente e per tuo conto, questi approfondimenti macroeconomici, proprio come se li avessi inviati tu.


Secondo un recente studio condotto da Hubspot il 77% dei marketers non ha superato i propri obiettivi di fatturato. Forse è arrivato il momento di cambiare la tua strategia di marketing.

Mediance proves that relationship-building and automation can go hand in hand. They’re on the cutting edge of digital marketing trends, and I trust them to help grow my business.
Mike Hood | Hood Financial

Macroeconomia
Approfondimenti da inoltrare ai tuoi contatti sugli argomenti chiave attorno ai quali ruota la scena politica ed economica nazionale, perché si possa comprendere meglio la realtà circostante e, allo stesso tempo, sviluppare un’idea critica sul funzionamento dell’economia internazionale e sulle conseguenze di determinate decisioni politiche o commerciali. Le teorie hanno spesso scarsa applicazione nel mondo reale. Ciononostante, esistono indicatori come il Pil, l’inflazione o l’occupazione che non possono essere ignorati. Le performance di un’azienda sono indissolubilmente legate all’andamento dell’economia nazionale in cui questa opera. Ed è proprio su questi argomenti che Mediance ti fornirà contenuti chiari, approfonditi ed aggiornati.
Diventa "future-proof"
Nel 2013 Forbes ha rivelato che i 'Millennials' sono alla ricerca di un maggiore coinvolgimento da consulenti finanziari e banche. Vogliono consulenti capaci collegarsi con loro utilizzando strumenti online invece di conversazioni faccia a faccia come in genere avrebbero desiderato le generazioni più anziane. Il settore della finanza sta assistendo più di altri, ad una crescente richiesta di soluzioni attraverso internet: dalla ricerca di servizi specifici sul mercato azionario, alla ricerca di consigli utili e rilevanti sugli investimenti. La tua strategia di marketing finanziario dovrà preoccuparsi in primo luogo di moltiplicare i punti di contatto fra promotori finanziari e potenziali clienti. Dovrà inoltre ridurre la distanza che li separa per costruire una relazione solida che permetta il giusto tempo di maturazione da parte del cliente fino a quando giungerà naturalmente alla decisione di acquisto..


Il risultato? Clienti più fidelizzati.
Sperimenta cosa può significare un maggiore coinvolgimento dei clienti. Chiederanno di interagire con te e diventerai, sempre di più, il loro punto di riferimento per il raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Arriva dove gli altri non riescono ad arrivare.

Vuoi saperne di più?
Consentici di mostrarti come ottimizzare la Tua immagine, attrarre nuovi clienti e costruire e rendere scalabile il tuo business grazia alle potenza del content marketing.