Fintech e finanza digitale
"Intelligenza artificiale: serve più impegno per favorirne lo sviluppo e l’utilizzo eticamente responsabile". Secondo un nuovo studio di PwC, il potenziale economico dell’intelligenza artificiale (IA), stimato in 15,7 trilioni di dollari USA(1), potrà realizzarsi solo quando le aziende integreranno al proprio interno principi etici e pratiche eticamente responsabili, un’azione da intraprendere prima di qualsiasi altro sviluppo. Secondo un nuovo toolkit, pubblicato a luglio da PwC al World Economic Forum di Dalian in Cina, le aziende, per contrastare l’approccio frammentario allo sviluppo e all’integrazione dell’IA - che le sta esponendo a rischi potenziali - devono imparare a comprendere, sviluppare e integrare pratiche eticamente responsabili specifiche per l’IA. PwC ha individuato cinque aree sulle quali le aziende devono concentrarsi, personalizzandole in base alle proprie esigenze in termini di strategia, progettazione, sviluppo e impiego dell’IA:
Il parere degli esperti
Solo concentrandosi su queste aree infatti è possibile considerare i possibili impatti etici dell’IA a partire dalla pianificazione strategica e incorporarli quindi in un processo di governance efficace, contribuendo così a contrastare la crescente preoccupazione pubblica rispetto a temi quali equità, fiducia e affidabilità. All’inizio dell’anno, l’85% dei CEO affermava che nei prossimi 5 anni l’IA avrebbe modificato sensibilmente il proprio modo di lavorare, mentre l’84% sosteneva che le decisioni basate su AI, al fine di essere credibili, avrebbero dovuto essere spiegabili (2).
Note 1. Circa 250 senior business executive hanno completato il sondaggio di PwC sulla diagnostica di una IA eticamente responsabile tra maggio e giugno del 2019, valutando lo sviluppo, l’impiego e la gestione continua delle proprie soluzioni specifiche rispetto ai cinque pilastri principali di una IA eticamente responsabile: Governance; Etica e normative; Interpretabilità e capacità esplicativa; Solidità e sicurezza; Pregiudizi ed equità. Per maggiori informazioni sul Toolkit di PwC per una IA eticamente responsabile, visitare www.pwc.com/rai. 2. Tra i principali driver identificati per l’investimento nell’IA troviamo un aumento dell’efficienza, il supporto a un processo decisionale sostenibile (AI for Good), la crescita dei ricavi, l’innovazione e la mitigazione dei rischi.
Fintech e finanza digitale
Dalla macroeconomia al lifestyle, ai tuoi clienti occorrono contenuti tempestivi e consulenza su un ampio numero di argomenti. Mediance li invia, per tuo conto e per tag di interesse.
I vantaggi del content marketing Mediance
- Risparmi tempo e risorse preziose
- Rinsaldi la relazione con i clienti
- Ottieni più referrals
Cosa sono le campagne automatiche?
Mediance ti consente di taggare clienti e prospects per aree di interesse. Ritieni che i temi della macroeconomia possano essere di loro interesse? Imposta il sistema di digital maketing Mediance affinchè possa mandare, automaticamente e per tuo conto, questi approfondimenti macroeconomici, proprio come se li avessi inviati tu.


Secondo un recente studio condotto da Hubspot il 77% dei marketers non ha superato i propri obiettivi di fatturato. Forse è arrivato il momento di cambiare la tua strategia di marketing.

Mediance proves that relationship-building and automation can go hand in hand. They’re on the cutting edge of digital marketing trends, and I trust them to help grow my business.
Mike Hood | Hood Financial

Fintech e finanza digitale
Il digitale sta rivoluzionando il settore finanziario. Le startup Fintech aprono la competizione con gli attori tradizionali con un forte attivismo in particolare sui servizi bancari di base del mondo finanziario (funding & lending). Si diffondono le Application Program Interfaces (API), infrastrutture che consentono alle organizzazioni di diventare più “aperte”, di integrarsi con nuovi attori e di modificare il proprio assetto. Si inizia a comprendere il grande valore delle informazioni attraverso l’utilizzo dei Big Data Analytics. L'intelligenza artificiale rende più efficienti i processi di investimento nell'Asset Management. È iniziata la rivoluzione della “Blockchain", la tecnologia per le transazioni nata con i Bitcoin, la più nota delle monete virtuali. Ed è proprio su questi argomenti che Mediance ti fornirà contenuti chiari, approfonditi ed aggiornati.
Diventa "future-proof"
Nel 2013 Forbes ha rivelato che i 'Millennials' sono alla ricerca di un maggiore coinvolgimento da consulenti finanziari e banche. Vogliono consulenti capaci collegarsi con loro utilizzando strumenti online invece di conversazioni faccia a faccia come in genere avrebbero desiderato le generazioni più anziane. Il settore della finanza sta assistendo più di altri, ad una crescente richiesta di soluzioni attraverso internet: dalla ricerca di servizi specifici sul mercato azionario, alla ricerca di consigli utili e rilevanti sugli investimenti. La tua strategia di marketing finanziario dovrà preoccuparsi in primo luogo di moltiplicare i punti di contatto fra promotori finanziari e potenziali clienti. Dovrà inoltre ridurre la distanza che li separa per costruire una relazione solida che permetta il giusto tempo di maturazione da parte del cliente fino a quando giungerà naturalmente alla decisione di acquisto..


Il risultato? Clienti più fidelizzati.
Sperimenta cosa può significare un maggiore coinvolgimento dei clienti. Chiederanno di interagire con te e diventerai, sempre di più, il loro punto di riferimento per il raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Arriva dove gli altri non riescono ad arrivare.

Vuoi saperne di più?
Consentici di mostrarti come ottimizzare la Tua immagine, attrarre nuovi clienti e costruire e rendere scalabile il tuo business grazia alle potenza del content marketing.