Mercati finanziari
"Dalla stagione estiva delle trimestrali sono attese importanti indicazioni". Con l'arrivo dei mesi di luglio e agosto entra nel vivo la stagione estiva delle trimestrali delle aziende quotate, con i conti relativi al secondo trimestre del 2019. E gli esperti hanno subito acceso un faro su questo importante appuntamento. Secondo il team Cross Asset Solutions di Unigestion, "a seguito della significativa svolta nella politica monetaria e del persistere di rischi geopolitici, come la guerra commerciale e le tensioni con l'Iran, gli investitori sembrano accogliere abbastanza tiepidamente questa sessione di risultati". L'umore è cambiato notevolmente dal terzo trimestre 2018, quando la crescita aggregata degli utili per azione (EPS, earnings per share) delle aziende dell'S&P 500 fu del 27% rispetto all'anno precedente, battendo le più rosee aspettative. "Nel secondo trimestre del 2019 la crescita dell'EPS per le aziende statunitensi dovrebbe diminuire del 2% rispetto al 2018: è importante seguire la pubblicazione di questa stagione di utili per avere un'indicazione della probabile direzione dell'economia e dei rendimenti degli asset". Il team Multi Asset di Gam (Italia) Sgr ha analizzato i dati pubblicati dalle prime 33 società, ricavando "numeri tendenzialmente superiori alle attese (+4,3% rispetto al consenso degli analisti) ma che al tempo stesso sembrano confermare una dinamica di utili piuttosto stagnante (-0,8% rispetto ai precedenti tre mesi).
Commento del gestore
Per Olivier De Berranger, Chief Investment Officer di La Financière de l’Echiquier, in realtà nel pieno della stagione delle trimestrali, tutti guardano alle banche centrali. "Le garanzie fornite, tra l’altro, dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalla Federal Reserve (Fed) nella prima metà dell'anno continuano a fungere da rete di sicurezza, a maggior ragione dopo la conferma, la scorsa settimana, della natura accomodante del loro posizionamento. È stato riferito infatti che la BCE stava valutando la possibilità di rivedere il suo obiettivo d’inflazione. In altre parole, l'istituzione potrebbe, in futuro, considerare l'obiettivo del 2% quale riferimento intorno al quale fluttuare e non più alla stregua di un tetto da non superare. Ciò le consentirebbe di accettare temporaneamente un'inflazione superiore al 2% senza la necessità di intervenire, mantenendo così più a lungo la sua politica accomodante. La FED non è stata da meno. Il presidente della Fed di New York, John C. Williams, ha perorato la causa di "un’importante azione preventiva", sostenuta poi dal vicepresidente della Banca Centrale Richard Clarida che non ritiene di dover aspettare un ulteriore deterioramento dell’economia prima di "un intervento forte sui tassi".
Mercati finanziari
Dalla macroeconomia al lifestyle, ai tuoi clienti occorrono contenuti tempestivi e consulenza su un ampio numero di argomenti. Mediance li invia, per tuo conto e per tag di interesse.
I vantaggi del content marketing Mediance
- Risparmi tempo e risorse preziose
- Rinsaldi la relazione con i clienti
- Ottieni più referrals
Cosa sono le campagne automatiche?
Mediance ti consente di taggare clienti e prospects per aree di interesse. Ritieni che i temi della macroeconomia possano essere di loro interesse? Imposta il sistema di digital maketing Mediance affinchè possa mandare, automaticamente e per tuo conto, questi approfondimenti macroeconomici, proprio come se li avessi inviati tu.


Secondo un recente studio condotto da Hubspot il 77% dei marketers non ha superato i propri obiettivi di fatturato. Forse è arrivato il momento di cambiare la tua strategia di marketing.

Mediance proves that relationship-building and automation can go hand in hand. They’re on the cutting edge of digital marketing trends, and I trust them to help grow my business.
Mike Hood | Hood Financial

Mercati finanziari
Mediance ti offre le analisi e i report dei principali analisti e gestori sull'andamento e le prospettive dei maggiori mercati finanziari internazionali, alla luce degli avvenimenti di cronaca e degli scenari di politica internazionale. Scopri la visione sui mercati finanziari di analisti di mercato e finanziari esperti, capaci di elaborare views per la comprensione degli avvenimenti e di indirizzre l'allocazione sulla base di un flusso volatile di notizie.
Diventa "future-proof"
Nel 2013 Forbes ha rivelato che i 'Millennials' sono alla ricerca di un maggiore coinvolgimento da consulenti finanziari e banche. Vogliono consulenti capaci collegarsi con loro utilizzando strumenti online invece di conversazioni faccia a faccia come in genere avrebbero desiderato le generazioni più anziane. Il settore della finanza sta assistendo più di altri, ad una crescente richiesta di soluzioni attraverso internet: dalla ricerca di servizi specifici sul mercato azionario, alla ricerca di consigli utili e rilevanti sugli investimenti. La tua strategia di marketing finanziario dovrà preoccuparsi in primo luogo di moltiplicare i punti di contatto fra promotori finanziari e potenziali clienti. Dovrà inoltre ridurre la distanza che li separa per costruire una relazione solida che permetta il giusto tempo di maturazione da parte del cliente fino a quando giungerà naturalmente alla decisione di acquisto..


Il risultato? Clienti più fidelizzati.
Sperimenta cosa può significare un maggiore coinvolgimento dei clienti. Chiederanno di interagire con te e diventerai, sempre di più, il loro punto di riferimento per il raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Arriva dove gli altri non riescono ad arrivare.

Vuoi saperne di più?
Consentici di mostrarti come ottimizzare la Tua immagine, attrarre nuovi clienti e costruire e rendere scalabile il tuo business grazia alle potenza del content marketing.