Studi e ricerche
"Il comportamento degli investitori in una fase di volatilità .Ecco come si sono comportati gli investitori nella fase di forte volatilità registrata negli ultimi tre mesi del 2018?". Come si sono comportati gli investitori nella fase di forte volatilità registrata negli ultimi tre mesi del 2018? Lo ha messo a fuoco la ricerca Schroders Global Investor Study 2019*, i cui risultati sono stati resi pubblici con un comunicato stampa. L'indagine, su oltre 25.000 persone coinvolte in 32 Paesi, in particolare "evidenzia come oltre il 64% degli italiani abbia apportato cambiamenti al profilo di rischio dei propri investimenti in risposta diretta all’instabilità, risultando sostanzialmente in linea con l’analoga scelta del 70% degli investitori globali ed europei.
Più in dettaglio, mentre il 36% degli investitori italiani dichiara di essersi spostato su investimenti con rischio inferiore (37% il dato globale, 35% quello europeo) e il 15% di aver allocato parte del portafoglio in liquidità (21% a livello globale, 18% in Europa), il 31% si è mosso invece verso opzioni con un livello di rischio elevato (35% a livello globale, 38% in Europa), manifestando un comportamento più aggressivo. Poco più di un terzo (36%), infine, ha mantenuto invariata la propria allocazione al rischio, rispetto al 30% globale e 30% europeo.
D’altronde, lo studio ha anche evidenziato come gli investitori italiani detengano i propri investimenti in media per 2,2 anni, meno della metà del periodo raccomandato di cinque anni e meno rispetto agli investitori globali ed europei, entrambi con una media di 2,6 anni.
I Millennials
I Millennial(1) italiani risultano avere meno pazienza delle generazioni più anziane, mantenendo gli investimenti in media per 1,9 anni (al pari della media globale) contro una media di 2,6 per i baby boomer(2) italiani (3,7 a livello globale, 3,5 a livello europeo). Quasi metà (48%) dei Millennial italiani (53% il dato globale, 49% quello europeo) ritiene che il pericolo maggiore per i propri investimenti sia non assumere abbastanza rischio per poter raggiungere i propri obiettivi.
Questo approccio di breve termine potrebbe essere dettato dal fatto che gli investitori italiani si aspettano in media un rendimento totale (income e growth) dell’8,1% all’anno per il prossimo quinquennio. Le aspettative sono più contenute rispetto a quelle della media globale, pari al 10,7%, ed europea, equivalente al 9,0%.
Rispetto agli investitori globali, il rendimento atteso dagli italiani contrasta meno con il calo netto registrato nel 2018 dalle principali piazze azionarie come l’S&P e il FTSE 100. Il rendimento medio annuale dell’S&P 500 a partire dal suo avvio nel 1957 è inferiore all’8%.
Dal punto di vista geografico, gli investitori nel continente americano hanno le aspettative di rendimento più elevate, al 12,4%, contro il 9% degli europei. Nonostante le aspettative più realistiche, il 50% degli italiani dichiara di non aver ottenuto ciò che desiderava dai propri investimenti negli ultimi 5 anni, in linea con il 51% degli investitori globali e il 52% di quelli europei.
In effetti, circa il 7% degli italiani (10% il dato globale, 9% quello europeo) ritiene di non aver mantenuto i propri investimenti abbastanza a lungo... (1) Con età compresa tra 18 e 37 anni (2) Con età compresa tra 51 e 70 anni
*Ad aprile 2019, Schroders ha incaricato Research Plus Ltd di condurre un sondaggio online indipendente su un campione di 25.743 persone in 32 Paesi in tutto il mondo. I Paesi comprendono Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, India, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti. Ai fini dell’indagine vengono definiti “investitori” coloro che investiranno almeno l’equivalente di €10.000 nei prossimi 12 mesi e che hanno apportato modifiche ai propri investimenti negli ultimi 10 anni."
Studi e ricerche
Dalla macroeconomia al lifestyle, ai tuoi clienti occorrono contenuti tempestivi e consulenza su un ampio numero di argomenti. Mediance li invia, per tuo conto e per tag di interesse.
I vantaggi del content marketing Mediance
- Risparmi tempo e risorse preziose
- Rinsaldi la relazione con i clienti
- Ottieni più referrals
Cosa sono le campagne automatiche?
Mediance ti consente di taggare clienti e prospects per aree di interesse. Ritieni che i temi della macroeconomia possano essere di loro interesse? Imposta il sistema di digital maketing Mediance affinchè possa mandare, automaticamente e per tuo conto, questi approfondimenti macroeconomici, proprio come se li avessi inviati tu.


Secondo un recente studio condotto da Hubspot il 77% dei marketers non ha superato i propri obiettivi di fatturato. Forse è arrivato il momento di cambiare la tua strategia di marketing.

Mediance proves that relationship-building and automation can go hand in hand. They’re on the cutting edge of digital marketing trends, and I trust them to help grow my business.
Mike Hood | Hood Financial

Studi e ricerche
Mediance raccoglie lavori di ricerca volti a contribuire al dibattito anche accademico su questioni di economia e finanza. Ospitiamo e promuoviamo analisi di carattere generale sulle dinamiche del sistema finanziario; accogliamo lavori di ricerca volti a contribuire alla dialettica e al confronto perché l’attività di ricerca e analisi in campo economico e statistico fornisce un supporto fondamentale all’elaborazione delle decisioni economico/finanziarie.
Diventa "future-proof"
Nel 2013 Forbes ha rivelato che i 'Millennials' sono alla ricerca di un maggiore coinvolgimento da consulenti finanziari e banche. Vogliono consulenti capaci collegarsi con loro utilizzando strumenti online invece di conversazioni faccia a faccia come in genere avrebbero desiderato le generazioni più anziane. Il settore della finanza sta assistendo più di altri, ad una crescente richiesta di soluzioni attraverso internet: dalla ricerca di servizi specifici sul mercato azionario, alla ricerca di consigli utili e rilevanti sugli investimenti. La tua strategia di marketing finanziario dovrà preoccuparsi in primo luogo di moltiplicare i punti di contatto fra promotori finanziari e potenziali clienti. Dovrà inoltre ridurre la distanza che li separa per costruire una relazione solida che permetta il giusto tempo di maturazione da parte del cliente fino a quando giungerà naturalmente alla decisione di acquisto..


Il risultato? Clienti più fidelizzati.
Sperimenta cosa può significare un maggiore coinvolgimento dei clienti. Chiederanno di interagire con te e diventerai, sempre di più, il loro punto di riferimento per il raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Arriva dove gli altri non riescono ad arrivare.

Vuoi saperne di più?
Consentici di mostrarti come ottimizzare la Tua immagine, attrarre nuovi clienti e costruire e rendere scalabile il tuo business grazia alle potenza del content marketing.